Nel sud-est dell’isola esiste un luogo definito “l’altra Sicilia” per la diversità e unicità della sua storia. Questo luogo si chiama Ragusa, città patrimonio Unesco, un gioiello del barocco che ha il suo cuore pulsante nella parte antica di Ibla, dove si trovano ben 14 monumenti riconosciuti come patrimonio dell’umanità. Circondata da verdi vallate, per gli amanti della natura nei dintorni si trovano la Riserva naturale del fiume Irminio e la Riserva naturale integrale di Cava Randello.
Il centro della vita notturna invece si trova nella Marina di Ragusa con il suo lungomare pieno di locali, bar e discoteche gremito di giovani e feste. E mentre ci si “stanca” durante i tour culturali, a Modica, la città dalle 100 chiese e di Quasimodo, esiste un dolce rimedio per recuperare le energie: un cioccolato antico ed eccellente.
Periodi consigliati
2019
Scoprire il centro di Ibla attraverso le sue scalinate
Visitare il Castello di Donnafugata e la sua collezione
Assaggiare il cioccolato di Modica, fatto con la stessa ricetta degli aztechi
Fare uno spuntino con le tipiche Scacce, golose focacce farcite
Divertirsi tra le spiagge e i locali di Ragusa Marina
Ammirare i panorami e l'architettura dei tre famosi ponti di Ragusa
Visitare la casa del commissario Montalbano a Punta secca
Immergersi nell'architettura barocca di Scicli
A spasso per Modica la città delle cento chiese
Visitare la casa natale del grande scrittore Salvatore Quasimodo